Negli anni dell’infanzia la scuola accoglie, promuove e arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso e al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni.
Si ritiene pertanto necessario per i bambini nuovi iscritti ricevere informazioni dalle famiglie, dagli educatori degli asili nido, per capire e riconoscere l’unicità di ogni bambino e progettare percorsi formativi strettamente legati alla relazione e ai bisogni di ciascuno.
Anche il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria costituisce un momento molto importante nel percorso di crescita dei bambini che devono affrontare nuove e significative esperienze.
E’ quindi indispensabile il raccordo tra gli insegnanti dei due ordini di scuola impegnati in una progettazione comune.
L’impegno delle insegnanti mira a:
Uno fra i principali obiettivi che la Scuola media deve perseguire è l’orientamento, inteso come scelta consapevole effettuata sulla scorta di un percorso individualizzato di studio e formazione.
Ormai da diversi anni la scuola media “Vida” ha intrapreso alcuni percorsi formativi e informativi mediante i quali gli alunni e le loro famiglie possono, aiutati dagli insegnanti, effettuare scelte il più possibile efficaci.
Il percorso di scelta vede impegnati tre attori: l’alunno/a, la sua famiglia, i suoi docenti, ciascuno con i propri quesiti, spesso inespressi: “Sarà una Scuola adatta a me?” “Quali prospettive di studio e lavoro si apriranno?” “La Scuola scelta sarà quella giusta per lo sviluppo formativo dell’alunno/a?
L’Attività complessiva di orientamento si struttura pertanto su varie articolazioni:
Tutto questo viene organizzato all’interno della programmazione dei vari Consigli di Classe, valutando la situazione di fatto e le prospettive possibili.
Quando è stato possibile, sono stati coinvolti anche agenti esterni, che hanno collaborato con la Scuola, con attività guidate di vario genere (Amministrazione Comunale, Informagiovani, Amministrazione Provinciale)
Gli Istituti secondari superiori conducono una capillare opera di informazione mediante pubblicazioni e “giornate aperte”;
Iniziative quali il “Salone dello studente” forniscono un panorama abbastanza soddisfacente dell’offerta di istruzione e formazione del
Territorio.
La Scuola partecipa anche attivamente a queste iniziative di tipo informativo.
Tuttavia resta “scoperto” un aspetto importante, e talvolta discriminante per la scelta da parte dei ragazzi/e: come “sono” le Scuole? Che “aria” circola al loro interno? Come ci si vive? Come sono le relazioni fra studenti e con i docenti?
Per tentare di dare una risposta a queste domande – spesso implicite - la Scuola “Vida” ha organizzati da diversi anni gli “Stages” presso gli Istituti superiori.
In due giornate preventivamente concordate con le scuole superiori tutti i ragazzi delle classi terze frequentano contemporaneamente due stages in modo tale da sperimentare una giornata-tipo nella scuola scelta e compiere proprie osservazioni direttamente.
Gli Istituti di Secondo Grado si sono sempre dimostrati disponibili a questa proposta, collaborando nell’organizzazione ed accogliendo i nostri alunni/e.
Alla prova dei fatti e della pratica consolidata, possiamo affermare che l’esperienza degli “Stages” è sommamente utile, perché i ragazzi prendano coscienza della scelta e la possano valutare con maggiore consapevolezza.